Cilindro europeo

Cilindro europeo e serratura europea: i componenti più importanti per la chiusura e sicurezza di serramenti e porte blindate in Europa.

I cilindri a profilo europeo sono componenti metallici solitamente costruiti in ottone e acciaio che, associati a delle chiavi, mettono in funzione le mandate delle serrature, predisposte con l’alloggio per il profilo europeo. Nel linguaggio popolare è chiamato anche blocchetto o nottolino.

E’ costituito da più parti e che saranno descritte in seguito, ora limitiamoci soltanto alle informazioni di base.

Cilindro a profilo europeo

La caratteristica forma a pera rovesciata determina l’aiuto visuale nel riconoscere questo componente dell’industria serraturiera e del serramento in Europa e in alcuni stati extra C.E. come l’America o la Cina.

Il cilindro a profilo europeo è un invenzione dell’ingegnere meccanico americano Sir. Linus Yale Jr. dal quale deriva anche la nomea di serratura Yale o a profilo Yale. Approfondimenti su Wikipedia.

Per convenzione, questa invenzione, data la sua versatilità e ampia possibilità di realizzazione in serie o catena di montaggio e commercializzazione, è diventata uno standard nell’odierno mercato delle serrature.

Lo stato dell’arte dell’invenzione del nottolino è la praticità con il quale può essere installato e sostituito in caso di smarrimento delle chiavi, tuttavia le versioni di base, quelle che ospitano pochi componenti di cifratura e che presentano chiavi fresate semplici e con pochi dentini, hanno dei limiti di sicurezza anti effrazione.

L’industria del cilindro europeo

Ecco perché oggi esiste un’intera industria che continua a sviluppare tecnologie per creare componenti interni ai blocchetti delle serrature e chiavi molto complesse che mirano ad elevare gli standard di sicurezza anti effrazione.

Ebbene si, come avrete intuito dalle ultime righe, esistono chiavi intelligenti chiamate grimaldelli o chiavi bulgare, ed altri strumenti legali e non, che sono in grado di decodificare molti cilindri a profilo europeo.

Questo ovviamente spaventa e apre, nella nuova era dell’industria, una netta spaccatura di opinioni fra i potenziali fruitori dei benefici di una serratura; chi sostiene che i ladri se vogliono entrano lo stesso chi invece reputa necessario aggiornarsi e tenere la propria abitazione o ufficio al sicuro.

Oggi fra potenziali clienti e produttori/rivenditori si creano gare di percezione e molta competizione per proporre i prodotti per la sicurezza della casa più affidabili che si avvalgono di questo componente;

un’invenzione quindi molto importante che ha lanciato e sviluppato interi mercati verticali mondiali nell’industria di porte, serramenti e serrature.

Montaggio del cilindro europeo

Il cilindro Yale deve essere associato ad una serratura a profilo europeo ovvero che supporti l’inserimento del suddetto componente.

E’ diventato un vero e proprio standard nell’industria che produce porte blindate, serramenti moderne, recentemente applicato anche all’industria delle automazioni e dei lucchetti ad alta sicurezza.

Un degli argomenti più caldi per chi si appropinqua all’acquisto di un cilindretto europeo è la ricerca di informazioni qualora questo componente venga applicato alla porta blindata della propria abitazione o in ufficio. Da qui nasce il perché di domande attuale e frequenti come: “Qual è il cilindro europeo più sicuro per una porta blindata?”

Per mantenere alti gli standard anti effrazione, a partire dalla fine del decennio 1980, le serrature a profilo Yale associano un protettore in acciaio anti urto e anti perforazione dal lato esterno della serratura, nasce il Defender®, che è un nome di un brevetto della ditta Mottura, impropriamente usato dagli addetti ai lavori, nell’attribuzione del nome di prodotto, anche da altri costruttori di protettori o gusci in acciaio simili.

Serratura a cilindro europeo, protettore e cilindro a profilo europeo

Nelle serrature moderne e ad alta sicurezza si associa ad una porta sempre un cilindro a profilo europeo con requisiti anti effrazioni elevati, una serratura a profilo europeo e un protettore/guscio in acciaio.

Per approfondire e rendere semplice la comprensione di cos’è e a cosa serve un guscio protettivo in acciaio applicato al blocchetto invito a leggere anche questa pagina.

Parole in gergo tecnico che caratterizzano questo componente con requisiti ad alta sicurezza

  • serratura europea, serratura cilindro europeo, serratura a cilindro;
  • cilindro porta blindata;
  • serratura cilindro europeo;
  • cilindri anti bumping;
  • cilindro europeo con defender;
  • cilindri frizionati, cilindro europeo frizionato;
  • cilindri europei con pomolo;
  • cilindri europei elettronici.

Risorse per approfondire l’argomento dei cilindri europei e delle serrature anti effrazione:

Norma Uni En 1303:05

Classi di sicurezza del cilindro europeo secondo la norma (UNI EN 1303:05)
1. Utilizzato da persone con conoscenza del metodo di utilizzo e con scarsa possibilità di uso improprio
a. una sola classe contraddistinta dal n° 1
2. Massima resistenza ottenibile al test di durata (100.000 cicli)
a. La Norma di riferimento prevede 3 gradi:
I. Grado 4 25000 cicli
II. Grado 5 50000 cicli
III. Grado 6 100000 cicliEsiste una classe nascosta 250.000 cicli, visibile in alcuni mercati europei

3. Nessun requisito richiesto
4. Idoneo all’utilizzo su porte taglia fuoco/fumo
a. La Norma di riferimento prevede 2 gradi:
I. Grado 0 non adatto all’utilizzo su porte taglia fuoco/taglia fumo
II. Grado 1 adatto all’utilizzo su porte tagliafuoco/taglia fumo
5. Nessun requisito richiesto
6. Massima classificazione ottenibile, elevata resistenza alla corrosione (96h) e alla temperatura
a. La Norma di riferimento prevede 4 gradi:
I. Grado 0 nessun requisito di resistenza alla corrosione e alla temperatura
II. Grado A alta resistenza alla corrosione e nessun requisito di resistenza alla temperatura
III. Grado B nessun requisito di resistenza alla corrosione e resistenza alla temperatura da –20°C÷+80°C
IV. Grado C alta resistenza alla corrosione e alla temperatura da –20°C÷ +80°C
7. Massima classificazione ottenibile come requisiti di identificazione chiave.
a. La Norma di riferimento prevede 6 gradi:
I. Una delle caratteristiche è il numero di differenti combinazioni possibili che vanno da un minimo di 100 combinazioni
(grado 1) ad un
massimo di almeno 100000 (grado 6)
8. Massima classificazione ottenibile di resistenza alla foratura ed attacchi meccanici
a. La Norma di riferimento prevede 3 gradi:
I. Grado 0 nessun requisito di resistenza alla forature/attacchi meccanici
II. Grado 1 3/5 minuti di resistenza
III. Grado 2 5/10 minuti di resistenza

Valutazioni aggiuntive che sono approvate dall’ente VdS:

9. Resistenza al “PICKING”;
10. Resistenza al “BUMPING”;

11. Cilindri con sistema anti estrazione del barilotto, con rampa anti strappo o barilotto caricato dal lato interno del cilindro e fermato in battuta sul lato esterno, sistema privo di anelli di serraggio tradizionali vicini alla camma, automaticamente certificati al massimo grado del punto 8 di cui sopra .

I cilindri europei certificati resistenti al bumping e quindi alla chiave di battuta detta bump key riportano sull’etichetta la sigla BKC. Ovviamente si parla di resistenza e non di ANTI nel senso più assoluto della parola, però esistono cilindri europei con trappola o elementi di bloccaggio che mettono K.O. l’effrazione del più bravo scassinatore.

Cilindri europei ad alta sicurezza, marchi trattati:

Hai perso le chiavi di casa per l’ennesima volta e desideri installare un cilindro europeo sicuro, in modo da eliminare questo problema? Leggi questo articolo

I commenti sono chiusi.